Nella progettazione di una residenza privata, di uno spazio commerciale o di una struttura ricettiva, spesso si sottovaluta l'importanza della luce, capace invece di esaltare il lavoro di un progettista, valorizzando al meglio le scelte architettoniche. Questo blog si propone quindi di illustrare le innumerevoli possibilità che derivano da un sapiente uso della luce!
domenica 29 gennaio 2012
La figura del lighting designer a Palermo
Fino a pochi anni fa la scelta dell'illuminazione veniva affrontata in maniera abbastanza semplicistica, bastava scegliere un bel lampadario da inserire nel punto luce centrale della stanza, e tutto finiva li.
Adesso la situazione e' un po' più complicata, a causa del progressivo abbassamento dei tetti che molto spesso rende impossibile l'inserimento di un apparecchio a sospensione centrale. Contestualmente si e' aperto un mondo di possibilità dovute alla nascita di apparecchi di nuova concezione che sfruttano la tecnologia led.
L'approccio alla scelta illuminotecnica adeguata, e' diventato più complesso, ma se affrontato con competenza permette di esaltare l'ambiente architettonico. La figura del lighting designer, ha proprio lo scopo di aiutare il committente a scegliere e progettare al meglio l'illuminazione della sua casa, del suo negozio, ecc...
Nel periodo in cui ho frequentato il Master del politecnico di Milano in Lighting Design ho notato che questa figura professionale veniva impiegata solo per grandi progetti, in particolare nel settore retail o hospitality.
Nel momento in cui invece ho trasportato la mia esperienza a Palermo, collaborando con lo show room La Murrina, mi sono interessato sopratutto del settore residenziale privato, perché credo che un appartamento o una villa, grazie alla scelta dell'effetto di luce giusta e dell'apparecchio adeguato, possono acquistare un inaspettato valore.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento